Come primo passaggio cuoci gli spinaci in padella per qualche minuto, senza aggiungere acqua.
Aspetta che intiepidiscano poi strizza via tutta l'acqua possibile.
In una ciotola metti la ricotta coi fiocchi di latte, il grana, sale, pepe, noce moscata e albume, poi aggiungi gli spinaci ed unisci in modo omogeneo.
Prepara una ciotola d'acqua ed aggiungi un cucchiaio scarso di olio.
Prepara uno stampo con carta forno, io ne ho usato uno da 18 cm.
Rivesti lo stampo col primo foglio di carta fillo, facendo in modo che ricopra anche i bordi e spennella con l'emulsione di acqua e olio.
I primi due fogli li ho ripiegati su loro stessi per far in modo che la base venisse più solida (ricorda di spennellare bene ogni angolo ed ogni piega).
Continua fino a terminare i fogli, facendo in modo che la parte che fuoriesce dallo stampo non stia tutta da un lato, perché servirà poi per chiudere la nostra torta.
Una volta terminati i fogli, riempi con l'impasto di spinaci.
Con l'aiuto di un cucchiaio forma delle fossette all'interno dell'impasto.
Lascia cadere i tuorli in queste fossette, io ne ho utilizzati 4 perché per la grandezza della mia torta erano sufficienti.
Ora mano a mano richiudi la pasta in più continuando a spennellarla fino a chiudere completamente la torta (se vuoi spolvera con qualche seme di sesamo o lino).
Cuoci in forno preriscaldato a 180º per circa 30' dopodiché toglila dallo stampo, poggiala sulla leccarda e lascia cuocere altri 5/10'.
Puoi gustarla sia calda che fredda, ancora calda dà l'impressione di essere più rigida in superficie ma se la lasci riposare diventerà morbidissima.