Polpettone Vegan di Lenticchie e Funghi con Glassa Aromatica

Polpettone Vegan di Lenticchie e Funghi con Glassa Aromatica

Il Polpettone Vegan di Lenticchie e Funghi con Glassa Aromatica dovete provarlo anche voi che non siete necessariamente Vegani.

Vengono utilizzate delle salse per questa ricetta che ovviamente sono facoltative ma sono stra-consigliate, in quanto conferiscono un sapore unico, quasi d’arrosto!

Le salse in questione sono: passata di pomodoro o concentrato se preferite, Salsa di Soia e Salsa Worcestershire, quest’ultima ha proprio il sapore dell’affumicato.

La ricetta è semplice da realizzare, adatta ovviamente ad alimentazione Vegana, Vegetariana e con l’utilizzo di avena adatta, anche ad alimentazione Senza Glutine.

Ho ricavato 6 porzioni da questo Polpettone Vegan, temevo che per saziarmi avrei dovuto mangiarlo tutto ed invece, con mia enorme meraviglia, ne è bastato metà per saziarmi.

Sicuramente il merito va anche all’avena.

Per tutti i tuoi acquisti, ti consiglio invece il seguente sito dove io stessa mi rifornisco:

PROZIS il marchio del mio ♥ dove usando il codice FWF10 ricevi il 10% di Sconto più Omaggi che cambiano di mese in mese, in base a quanto spendi.

E da oggi il mio codice è cumulabile anche con altri codici presenti nel banner in homepage Prozis.it.

Se dovessi provare a realizzare questa ricetta o ad ispirarti ad essa, mi farebbe piacere che mi mostrassi la tua versione, puoi farlo entrando nel gruppo Facebook ufficiale Fit with Fun o taggandomi su Instagram.

Potresti finire nelle mie Storie ♥

Entra nel Fit with Fun Vip Club su Telegram per ricevere in anteprima le nuove ricette, i nuovi video e tutte le offerte!

Polpettone Vegan di Lenticchie e Funghi con Glassa Aromatica
Polpettone Vegan di Lenticchie e Funghi con Glassa Aromatica

Polpettone Vegan di Lenticchie e Funghi con Glassa Aromatica

Ingredienti: (per un polpettone medio da circa 6/8 porzioni)
  • 220 g lenticchie cotte
  • 50 g fiocchi di avena
  • 100 g funghi
  • 1 cucchiaio di olio Evo
  • 30 g semi di canapa o farina di mandorle
  • 1 carota
  • 1/4 di cipolla
  • Q.b. sedano
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro o 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1/2 cucchiaio di salsa Worcestershire (da omettere per la versione Vegan)
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/ cucchiaino di timo
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1/4 di cucchiaino di zucchero integrale di canna
  • 1/4 di cucchiaino di Senape di Digione
Procedimento:

Per prima cosa prepariamo la glassa unendo in una tazzina un cucchiaio di passata di pomodoro o mezzo di concentrato, l’aceto di mele, lo zucchero integrale e la senape e tenetela da parte.

In una casseruola o padella mettete il cucchiaio di olio Evo con carota, sedano e cipolla tagliati a dadini.

Aggiungete anche i funghi e lasciate appassire tutto per 5′.

Intanto preriscaldate il forno a 180º.

Passate le verdure nel mixer e aggiungete metà delle lenticchie e metà dell’avena, unite anche il sale, il timo, la salsa di soia, la salsa Worcestershire e il restante cucchiaio di passata o mezzo di concentrato.

Frullate per qualche secondo poi passate tutto in una ciotola ed unite il resto delle lenticchie e dell’avena e i semi di canapa o la farina di mandorle.

Impastate per bene poi trasferite tutto su carta alluminio.

Date forma con le mani e anche con l’aiuto del pennello con cui passerete metà della glassa sul polpettone.

Chiudete la carta alluminio e infornate per 30′.

Trascorso questo tempo, prendete il polpettone, spennellatelo con la restante glassa e infornate per altri 10′.

Lasciate riposare altri 10′ fuori dal forno. Servite!

Potete conservare il polpettone, già tagliato a fette, nel freezer.

Le Migliori Ricette per il tuo Benessere, le trovi qui → Ebooks Fit with Fun.

Valori nutrizionali per una porzione (ricavandone 6):

  • Calorie: 109
  • Carboidrati: 12 g
  • Proteine: 6 g
  • Grassi: 3,5 g

 

Potrebbero interessarti...

2 Commenti

  1. Sembra ottimo! vorrei provare a farlo stasera per capodanno. Che funghi hai messo? pensavo di mischiare champignon e funghi secchi.

  2. Ciao Gio, mi dispiace aver visto solo ora il commento, ero anche io alle prese con la cucina del veglione… spero tu abbia risolto… Buon Anno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *