Crostata senza cottura: la ricetta estiva
A volte capita di avere voglia di mangiare una buona crostata fatta in casa ma di non voler passare ore d’avanti al forno, specie durante i mesi estivi.
Come risolvere il problema?
Niente panico, è possibile preparare un’ottima crostata senza doverla cuocere nel forno o ai fornelli.
Si tratta di un dessert goloso e fresco, caratterizzato da una base simile a una cheesecake ricoperta da una farcitura tipo panna cotta e frutta fresca di stagione.
Diversamente da come si potrebbe pensare, preparare una crostata senza cottura è un gioco da ragazzi.
In estrema sintesi, per preparare questa particolare crostata è necessario utilizzare una tortiera dal fondo removibile.
Per una crostata senza cottura perfetta abbiamo scelto una farcitura a base di crema spalmabile al cioccolato Venchi e una generosa dose di formaggio fresco.
Le note acidule del formaggio si sposano alla perfezione con il cioccolato e danno una sfumatura ancora
più fresca al dolce.
Alcuni consigli per la preparazione e la conservazione
Con un pizzico di fantasia è possibile rendere la crostata senza cottura un dolce ancora più
buono.
Ad esempio, è possibile guarnire la crostata in questione con frutti particolari, con scaglie di cioccolato fondente, con un topping (ad esempio al caramello o di altro gusto a piacere) oppure con granella al pistacchio, in modo da dare ancora più colore alla crostata.
Per quanto riguarda la conservazione, invece, la crostata senza cottura può essere
conservata in un contenitore con chiusura ermetica in frigo per massimo due o tre giorni.

Crostata senza cottura: la ricetta estiva
Ingredienti
Per la base:
- 400 g biscotti secchi al cacao
- 150 g burro fuso
- 1 cucchiaio miele
Per la Crema al Cioccolato:
- 200 g formaggio spalmabile
- 50 g crema spalmabile al cioccolato o alla nocciola
Per la Ganache al Cioccolato:
- 150 ml panna liquida
- 200 g cioccolato fondente
Istruzioni
- Gli ingredienti indicati sono per una tortiera da 22 cm di diametro.
- Per realizzare la crostata senza cottura è necessario tritare i biscotti inserendoli in un mixer e poi miscelarli con il burro precedentemente sciolto a bagnomaria o nel microonde.
- Dopo aver realizzato un composto ben amalgamato e dalla consistenza sabbiosa, bisogna inserirlo nello stampo già imburrato e premere bene lungo i bordi, al fine di realizzare una base regolare e senza fori.
- In seguito, è bene trasferire il tutto nel frigorifero per almeno mezz’ora, così da rendere la base della torta compatta.
- Nel frattempo, è possibile dedicarsi alla farcitura, mescolando in una ciotola ilformaggio, la crema spalmabile e il miele.
- Bisogna, a questo punto, versare la crema ottenuta sulla base di biscotti e lasciarrapprendere in frigo per almeno altri 15 minuti.
- Infine, si passa alla ganache. Il primo passaggio di questa preparazione è sminuzzare il cioccolato in maniera accurata.
- In seguito, è necessario riscaldare la panna fino a sfiorare il bollore, poi spegnere il fornello e lasciarla intiepidire.
- A questo punto è possibile aggiungere il cioccolato tritato alla panna e lasciarlo sciogliere, fino a ottenere una texture lucida.
- La ganache così ottenuta va spalmata sulla torta con l’aiuto di un cucchiaio oppure di una spatola.
- Prima di gustare la torta, è fondamentale lasciarla raffreddare in frigo per tutta la notte.
- Infine, è possibile decorare a piacere con altri biscotti, oppure granella di zucchero, frutta secca tostata (come nocciole o pistacchi), ciuffi di panna, ecc.


